Organigramma a.s. 2019-20
Dirigente Scolastico Ilaria Leonardi | Il Dirigente Scolastico, che ha la rappresentanza legale dell’Istituto, assicura il funzionamento generale dell’unità scolastica nella sua autonomia funzionale entro il sistema dell’istruzione e formazione. Promuove e sviluppa l’autonomia sul piano gestionale e didattico, l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati quali il diritto agli apprendimenti degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie. E’ responsabile della gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali e del risultato dei servizio. Il Dirigente Scolastico presiede i Consigli di intersezione (sc. dell’Infanzia)
Ha la titolarità dell’Istituto nei rapporti con gli Enti Lo cali e altri soggetti esterni del territorio di cui promuove la collaborazione. |
D.S.G.A. Antonietta Petruzzo | Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo – contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili dell’Istituto. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente Scolastico nelle proprie funzioni organizzative e amministrative. |
Assistenti amministrativi | Eseguono attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico, pure per finalità di catalogazione. Hanno competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo. Aree di attività:
|
1° Collaboratore del Dirigente Elena Ghiddi |
|
2° Collaboratore Annamaria Sghedoni |
|
Referenti dei plessi: D.Debbia (Arcobaleno) S. Canuri (Villa Rossi) A. Sghedoni (Guidotti) M. Fontana (Menotti) V.Guazzi (Bursi) | In qualità di referenti del DS nei singoli plessi, mantengono i rapporti con il personale scolastico, gli uffici di segreteria e gli enti esterni. Partecipano allo staff di direzione. Presiedono i Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe |
Docenti | Principali compiti e responsabilità: insegnare, elaborare gli obiettivi, predisporre il materiale didattico, valutare il rendimento degli alunni, mantenere relazioni con le famiglie |
RSU Donata Zernone Caterina Bagni Maria Annica Lochi
| La Rappresentanza Sindacale Unitaria è un organismo sindacale costituito da 3 persone elette da tutti i lavoratori in servizio presso l’Istituto Scolastico. Hanno poteri e competenze contrattuali rappresentano le esigenze dei lavoratori. La RSU tutela i lavoratori controllando l’applicazione del contratto. |
Organigramma Sicurezza
Dirigente Scol. e Datore di Lavoro | Dott.ssa Ilaria Leonardi | |
Responsabile del Servizio prevenzione e protezione | Individua i fattori di rischio. Valuta i rischi. Individua misure di sicurezza e salubrità nell’ambiente lavorativo. Elabora procedure di sicurezza. Propone programmi di formazione informazione. | Ing. Marino Ferrari |
Medico Competente | Dott.ssa Giorgia Monduzzi | |
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza | Il Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza è la persona designata all’interno delle RSU per rappresentare i lavoratori sugli aspetti che concernono la salute e la sicurezza durante il lavoro. L’RLS ha diritto all’informazione, alla formazione, alla consultazione, alla partecipazione e al controllo e alla verifica di tutto ciò che è legato alla sicurezza. E’ tenuto a mantenere il segreto d’ufficio. | Donata Zernone |